Studio Legale Panariti & Morelli

Le massime dello Studio

CONDONO FISCALE DEFINIZIONE AGEVOLATA (rottamazione – Quater)

(Cass. Civ., Sezione Tributaria, Sentenza 21 febbraio 2025, n. 4613) Calcolo degli importi dovuti, ai sensi dell'art. 1, comma 196, della l. n. 197 del 2022 - Scomputo delle somme già versate a qualsiasi titolo in pendenza di giudizio - Importi versati per la definizione delle sanzioni, ai…

AVVOCATO – Onorari

(Cass. civ., Sez. III, Sentenza, 18/09/2008, n. 23847) PROCEDIMENTO CIVILE - DIFESA PERSONALE DELLA PARTE - Procedimento civile - Difesa personale della parte quale soggetto esercente la professione legale - Ammissibilità - Diritto alla liquidazione degli onorari - Sussistenza. AVVOCATO – Onorari L'attività di difesa svolta nel processo…

PROCEDIMENTO CIVILE – Difensori – Mandato alle liti (procura) – In genere – Nullità della procura difensiva e difetto di “ius postulandi” – Rilevabilità d’ufficio anche in sede di legittimità – Condizioni.

(Cass. civ., Sez. III, Sentenza, 17/03/2009, n. 6439) PROCEDIMENTO CIVILE - Difensori - Mandato alle liti (procura) - In genere - Nullità della procura difensiva e difetto di "ius postulandi" - Rilevabilità d'ufficio anche in sede di legittimità - Condizioni. Le questioni relative alla nullità della procura alle…

AVVOCATO – In genere – PROFESSIONI INTELLETTUALI – Società (tra professionisti) – PERSONE FISICHE E GIURIDICHE –  Associazioni, in genere

Cass. civ., Sez. II, Ordinanza, 03/05/2024, n. 11940 AVVOCATO - In genere - PROFESSIONI INTELLETTUALI - Società (tra professionisti) - PERSONE FISICHE E GIURIDICHE - Associazioni, in genere Fermo restando che lo studio professionale associato non può legittimamente sostituirsi ai singoli professionisti nei rapporti con la clientela, ove…

DONAZIONE – SUCCESSIONE – Testamento

Cass. civ., Sez. II, 12/06/2024, n. 16329 DONAZIONE - SUCCESSIONE - Testamento La donazione indiretta dell'immobile è configurabile solo quando il donante sostiene l'intero costo del bene ed intende beneficiare un altro soggetto mediante l'intestazione dell'immobile a quest'ultimo. Se invece il donante paga soltanto una parte del prezzo…

COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) – Innovazioni (distinzione dall’uso) – Su parti comuni dell’edificio – In genere innovazione vietata – Inservibilità del bene all’uso o al godimento – Caratteri – Inutilizzabilità secondo la naturale fruibilità – Rilevanza di specificità – Limiti – Fattispecie

Cass. civ., Sez. II, Ordinanza, 29/08/2018, n. 21342 (rv. 650035-01) COMUNIONE DEI DIRITTI REALI - Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Innovazioni (distinzione dall'uso) - Su parti comuni dell'edificio - In genere innovazione vietata - Inservibilità del bene all'uso o al godimento - Caratteri - Inutilizzabilità secondo la…

DANNI IN MATERIA CIVILE E PENALE › In genere

Cass. civ., Sez. III, 11/01/2005, n. 378 DANNI IN MATERIA CIVILE E PENALE › In genere Anche nel caso di occupazione sine titulo di un immobile (nella specie, un terreno), il danno non può ritenersi in re ipsa, sicché, ai fini del risarcimento, occorre che il danneggiato fornisca…

COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – Condominio negli edifici – Parti comuni dell’edificio – Sottotetti, soffitti, solai – Sottotetto – Natura – Determinazione in base al titolo – Necessità – Mancanza del titolo – Presunzione di bene comune – Sussistenza – Condizioni – Sottotetto da considerarsi pertinenza dell’ultimo piano – Condizioni e criteri

Cass. civ., Sez. VI - 2, Ordinanza, 12/08/2011, n. 17249 (rv. 619027) COMUNIONE DEI DIRITTI REALI - Condominio negli edifici - Parti comuni dell'edificio - Sottotetti, soffitti, solai - Sottotetto - Natura - Determinazione in base al titolo - Necessità - Mancanza del titolo - Presunzione di bene…

IMPOSTE E TASSE IN GENERE › Accertamento

Cass. civ., Sez. V, 26/11/2014, n. 25093 IMPOSTE E TASSE IN GENERE › Accertamento Parti: Agenzia delle Entrate c. Madonnina a Montecatini di Ciampi Egisto & Co. S.n.c.E' illegittimo l'accertamento induttivo fondato sulla mera allegazione fornita dall'Ufficio secondo cui 6-7 grammi di caffé è la quantità generalmente utilizzata…
error: Il contenuto è protetto!